Seleziona una pagina

Si pensa a Catania e si pensa al quadro barocco di Piazza del Duomo. A O Liotru, al Monastero dei benedettini, al Teatro greco-romano. All’Etna, naturalmente. 

Eppure Catania è molto più dei suoi tesori più celebri…

 

… Catania è un labirinto di viuzze sommerse dai graffiti e da ogni tipo di merce in vendita. È la confusione del Mercato del pesce e il fumo che si alza copioso tra i barbecue di via Plebiscito. È il fascino decadente del quartiere a luci rosse (San Berillo), quel mix irresistibile di etnie, odori e sapori che percorrono la città giorno e notte. È il mosaico sorprendente di attività feconde, creative e coraggiose, che si riappropriano del territorio e alle noncuranze amministrative rispondono diffondendo cultura e arte del riciclo.

Catania è un fiore bizzarro e selvaggio difficile da cogliere e da descrivere. Ma come tutti i fiori ogni tanto perde alcuni petali. E alcuni di loro, a volte, si fermano sull’obiettivo di una macchina fotografica.

Ecco Catania in 15 dettagli fotografici.

 

gammazita_catania

1. La biblioteca all’aperto del circolo ARCI Gammazita, in Piazza Federico II di Svevia. I ragazzi che la gestiscono sono anche i promotori di Castello liberato, il progetto volto alla riqualificazione degli spazi di Castello Ursino.

 

san_berillo_catania

2. San Berillo e i suoi graffiti.

 

piscaria_catania

3. Alla Piscaria di Catania non ci si va solo per comprare il pesce, ma anche per incontrarsi, fare due chiacchiere e guardare il mondo scorrere.

 

nievski_catania

4. Sala interna di Nievski, uno dei locali più antichi del centro di Catania, posizionato sulla scalinata Alessi.

 

Catania_Librincircolo5. Librincircolo, la biblioteca itinerante di Catania che porta in giro per la città libri, dibattiti e mostre.

 

20150919_2102286. GammaZ Officina del riciclo, il contenitore di installazioni e mostre fotografiche e pittoriche ospitato nel palazzo adiacente lo storico pozzo di Gammazita (XII secolo). 

 

raccolta_differenziata_catania7. Mentre si tenta una soluzione all’ingombrante problema rifiuti, mettendo sul tavolo persino un progetto di raccolta porta a porta, qualcuno a Catania si organizza per il riciclo in modo creativo.

 

pop_up_market_catania

 8. Quadri in vendita al Pop up market nella piazzetta della Pescheria.

 

street_food_catania9. Peperoni arrostiti dietro al Mercato del Pesce: un classico dello street food catanese.

 

20150512_09350010. Una bicicletta sospesa e borse trasformate in vasi tra graffiti e tubi dell’acqua in una piccola via nei pressi di Piazza Bellini

 

teatro_coppola_catania11. Il Teatro Coppola, Il più antico teatro di Catania lasciato a marcire nell’indifferenza dei piani alti, è passato a nuova vita dopo l’occupazione di un gruppo di cittadini alla fine del 2011.

 

ursino_buskers_catania12. Indicazioni e poesie aggrappati alle ringhiere durante la seconda edizione di Ursino buskers.

 

catania_festa_indù13. Catania multietnica: una processione a favore di Shiva tra le vie del centro storico.

 

Catania_centro_storico14. A Catania ci si saluta anche così.

 

palestra_lupo_catania15. Arredamento da riciclo, esposizioni fotografiche e clothes swap dentro la Palestra Lupo, spazio autogestito dove è possibile seguire corsi di yoga e tai chi a prezzi simbolici.

 

(foto di Simona Camporesi.)